Reflusso neonati: come riconoscerlo e come comportarsi

Quando si parla di reflusso neonati, le informazioni che si trovano in rete sono spesso molto confuse e rischiano di farci preoccupare in modo del tutto inutile. E’ infatti assolutamente normale che il neonato soffra di questo disturbo, che non può essere considerato una malattia ma solamente un fenomeno temporaneo. Il reflusso nei neonati non è altro che la risalita di parte del contenuto gastrico nell’esofago, che a volte può arrivare fino alla bocca e in tal caso si parla di rigurgito.
Se negli adulti può rappresentare un problema che va trattato con farmaci specifici, nei neonati il reflusso gastroesofageo non deve destare alcuna preoccupazione. Come vedremo tra poco, è un fenomeno del tutto normale e fisiologico che tende a risolversi da solo con la crescita. Reflusso neonati con o senza rigurgito: le cause
Il reflusso nei neonati non deve allarmare: questo fenomeno è infatti del tutto normale e dipende da fattori ambientali e fisiologici. Una delle cause principali sta nell’alimentazione del bambino, che nei primi mesi è esclusivamente a base di latte e quindi liquida. Se a questo aggiungiamo il fatto che i neonati trascorrono gran parte del loro tempo in posizione sdraiata, è normale che parte del contenuto gastrico risalga nell’esofago e arrivi in certi casi anche alla bocca provocando il classico rigurgito. Il reflusso è anche causato dal fatto che i bambini appena nati hanno ancora il cardias ancora poco sviluppato: con il tempo t...
Fonte di notizie:
design per bambini
URL:
http://www.designperbambini.it/
-------------------------------- |
|